SEO copywriter Sonia Bastiani

Sonia Bastiani – SEO copywriter

Cosa vuol dire essere SEO copywriter? Detta in parole povere, sono una scrittrice di pagine e articoli per siti internet. Non mi limito, cioè, a scrivere ogni sorta di testo, annuncio, descrizione, scheda tecnica o guida riguardante i più disparati argomenti che verranno pubblicati online, ma faccio in modo che quello che scrivo si possa posizionare su Google e sia facilmente raggiungibile da chi effettua una ricerca.

Lo so, non è semplicissimo da capire e ancora meno da spiegare (pensa a quando ho provato a spiegarlo a mia nonna). Ma ti assicuro, la parte del mio lavoro che riguarda la SEO Copywriting è la mia preferita, è talmente appassionante che non la cambierei per niente al mondo.

Non è un lavoro, è uno stile di vita. Sì, perché unisce la fantasia nello scrivere e la conoscenza della nostra straordinaria lingua, alle competenze tecniche della SEO (Search Engine Optimization), la materia che si occupa del posizionamento di un sito sui motori di ricerca. Mi ritrovo a scrivere delle cose più diverse e questo mi consente di informarmi, aggiornarmi ogni giorno e imparare sempre cose nuove. È veramente il lavoro ideale per chi, come me, ha una fantasia e una curiosità irrefrenabili.

SEO copywriter: chi sono e come posso aiutarti

Come ti ho raccontato poco sopra, sono una SEO Copywriter professionista con anni di esperienza nel creare contenuti di qualità che ti possono aiutare a posizionare il tuo sito web sui motori di ricerca. Scegliere me significa scegliere una grande appassionata di scrittura, che conosce e si mantiene formata sugli ultimi sviluppi del settore e che lavora con passione per garantire che i contenuti del tuo sito siano ottimizzati sia per gli utenti che per Google.

Come SEO Copywriter, utilizzo le tecniche di scrittura per il web più avanzate per creare contenuti accattivanti e di alta qualità, che attirano l’attenzione dei tuoi lettori e li invitano ad approfondire il tuo sito. Oltre a una scrittura accattivante, utilizzo anche le parole chiave giuste per il tuo sito, per garantire che il tuo contenuto sia facile da trovare e risponda ai bisogni di chi legge.

Dai, sono già pronta a immergermi in un nuovo progetto, cosa vuoi che scriva per te? Contattami tramite il form qui sotto e raccontami della tua attività e degli obiettivi che vorresti raggiungere. Lavoreremo insieme per renderli reali.

SEO Copywriting: cos’è e in cosa consiste

La SEO copywriting è una branca multidisciplinare che unisce la SEO e il copywriting. Se vogliamo dirla tutta, è una delle tecniche fondamentali per ottimizzare i contenuti di un sito web e renderlo più visibile sui motori di ricerca come Google. Si tratta di un’abilità che combina l’arte della scrittura persuasiva e coinvolgente con le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (Search Engine Optimization, SEO appunto). Il risultato è un testo che attira l’attenzione del lettore e risponde alle esigenze dei motori di ricerca, migliorando la posizione del sito nelle classifiche organiche.

Per avere successo nella SEO copywriting è importante seguire alcuni principi chiave e alcune regole che rendono il lavoro creativo e tecnico al tempo stesso. È necessario analizzare e avere piena conoscenza delle keyword utili per dare visibilità al brand. Questo significa condurre ricerche di mercato e analisi delle parole chiave per scoprire quali termini e frasi gli utenti utilizzano per cercare informazioni simili a quelle che si desidera fornire. Una volta identificate le parole chiave,il difficile è inserirle nel testo in modo naturale e pertinente, evitando tecniche scorrette come il keyword stuffing, che può portare a penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.

La qualità del contenuto è un elemento chiave nella SEO copywriting. Creare contenuti originali, accurati e utili non solo aiuta a stabilire la reputazione del tuo sito come fonte attendibile di informazioni, ma anche a fidelizzare il lettore e aumentare la probabilità che condivida il tuo contenuto sui social media o su altri canali online. 

Il SEO copywriter ha anche conoscenze di SEO tecnica e sa come effettuare correttamente le ottimizzazioni on-page che andranno a creare quella struttura indispensabile per ospitare il contenuto scritto valorizzandolo pienamente.

Tecniche di scrittura per il web

La scrittura per il web, come avrai capito, è molto diversa dalla scrittura tradizionale. Quando si scrive per il web bisogna tenere in considerazione alcuni fattori che non sono presenti nella scrittura cartacea o in quelle forme di scrittura digitale che non mirano a posizionarsi in SERP su Google.

Approfondiamo meglio questo argomento: di seguito ti elencherò le principali caratteristiche della scrittura per il web, per farti capire cosa otterrai e quali possono essere i benefici se sceglierai di affidarti a me per la scrittura dei contenuti del tuo sito web.

Scrittura per il web: differenze con la scrittura tradizionale

Quando si scrive per il web, bisogna utilizzare un linguaggio semplice e diretto, organizzato in maniera gerarchica con titoli H2, H3 etc. e strutturato in maniera da fornire in maniera diretta e senza tanti giri di parole la risposta alle domande dell’utente. 

Al contrario, nella scrittura tradizionale si può utilizzare un linguaggio più complesso e articolato, con una struttura meno rigida e senza la necessità di rispettare la gerarchia di titoli e sottotitoli.

Ma anche se ci sono queste differenze, scrivere come SEO Copywriter può comunque essere molto avvincente. Con le tecniche giuste e un approccio creativo, è possibile scrivere testi accattivanti e di qualità, che siano utili per gli utenti e ottimizzati, al tempo stesso, per la SEO.

Ma come si scrivono testi accattivanti? 

Scrivere testi accattivanti e di qualità è fondamentale per avere successo online. Quando si scrive per il web, bisogna tenere in considerazione il pubblico di riferimento e creare contenuti che siano utili e interessanti per loro. È proprio quello il target che dobbiamo catturare, cogliendo la loro attenzione e facendoli immergere nell’esperienza sul nostro sito web. 

Ma come si scrivono testi accattivanti e di qualità? Oltre a dare grande importanza alla scorrevolezza e semplicità di quanto scriviamo, è fondamentale riuscire a mettersi nei panni di chi legge. Inutile, ad esempio, usare termini tecnici e complessi se vogliamo ispirare fiducia a un pubblico di persone che non conoscono e non hanno esperienza dell’argomento. Al contrario, se ci rivolgiamo a un pubblico di professionisti, dovremo dimostrare di padroneggiare la materia, per non rischiare di apparire poco competenti.

Se possibile, dobbiamo prediligere una scrittura coinvolgente, che catturi l’attenzione del lettore fin dalle prime righe. Si possono utilizzare domande provocatorie, aneddoti o curiosità, o creare uno storytelling efficace.

Non dimentichiamo che il nostro contenuto dovrà contenere tutte le informazioni utili che il lettore sta cercando. Se non soddisferemo i suoi dubbi o non risponderemo alle sue domande, è probabile che andrà a cercare risposte da un’altra parte, con il rischio di finire sul sito di un competitor.

Utilizzo di parole chiave

Le parole chiave sono uno degli elementi fondamentali della SEO e della SEO copywriting. Ma cos’è esattamente una “keyword“ o parola chiave? Una parola chiave è una parola o una frase che più spesso gli utenti utilizzano per cercare prodotti o servizi come quelli che offri o di cui parli nel tuo sito web. Sono, cioè, quelle parole utili per il tuo business, perché possono riportare gli utenti ai tuoi contenuti e sono quelle che ci permettono di capire i bisogni e gli intenti di ricerca delle persone che vogliamo raggiungere e che potrebbero diventare nostri potenziali clienti o altri target di riferimento (ad esempio, possiamo scegliere parole chiave adatte a ricercare partner, collaboratori, fornitori etc.). 

Importanza delle parole chiave per la SEO

È facile capire perché le parole chiave siano così importanti per la SEO: utilizzandole in maniera corretta, a seguito di un’attenta analisi, consentono ai motori di ricerca di comprendere meglio il contenuto del sito web e posizionarlo proprio nelle SERP corrispondenti. Quando un utente cerca una parola o una frase specifica su un motore di ricerca, il motore di ricerca cerca tra i contenuti delle pagine web per trovare quelle più pertinenti, più utili e scritte da autori esperti sull’argomento (sì, a volte non è proprio così, anche Google non è infallibile).

È il cosiddetto principio EEAT (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness), ovvero Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità

Ma non è sufficiente utilizzare le parole chiave giuste. Bisogna anche utilizzarle in modo corretto, inserendole in modo strategico nel proprio contenuto. Ad esempio, forse sai che dobbiamo utilizzare la parola chiave nel titolo, nella meta description, nell’URL e nel testo del contenuto stesso, ma non è solo questo.

Un bravo SEO copywriter sa utilizzare le parole chiave in modo naturale e coerente con il resto del testo, trovando e utilizzando le keyword correlate e le più idonee entità semantiche SEO per rispondere appieno a ogni domanda che l’utente potrebbe porsi. Non bisogna, inoltre, utilizzare mai le parole chiave in modo eccessivo o in modo artificiale, altrimenti si rischia di essere penalizzati dai motori di ricerca.

Come trovare le parole chiave giuste per il tuo sito

Trovare le parole chiave giuste per il proprio sito web non è sempre facile. Abbiamo a nostra disposizione strumenti specifici, come il Google Keyword Planner, per individuare le parole chiave più rilevanti per il proprio settore o argomento. E dobbiamo anche essere bravi ad analizzare la concorrenza e le ricerche degli utenti. Ti sto mandando in confusione? Aspetta, non ho ancora finito. 🙂 

Trovare le parole chiave giuste non è sufficiente. È necessario metterle insieme per creare contenuti di alta qualità che siano utili per gli utenti e che rispondano alle loro esigenze.

Ricapitolando: sì, se mi affiderai la scrittura dei tuoi contenuti, saprò utilizzare le parole chiave in modo strategico, ma senza dimenticare l’obiettivo principale del proprio contenuto, cioè fornire informazioni utili e interessanti per gli utenti.

Tecniche di ottimizzazione on-page per la SEO

Le tecniche di ottimizzazione on-page sono quelle tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca. Queste tecniche riguardano l’ottimizzazione dei contenuti presenti e sono essenziali per permettere il loro posizionamento tra i primi risultati di ricerca.

La SEO on-page include quelle tecniche di cui ti ho già accennato prima descrivendo il lavoro di un SEO copywriter. In aggiunta, prevede tutta una serie di interventi effettuati direttamente sul sito, per renderlo più performante, per migliorare la user experience e rispondere all’intento di ricerca degli utenti, oltre a rendere più chiaro agli algoritmi di Google l’argomento della nostra pagina o del nostro articolo.

Come si fa? Ti posso dare alcuni esempi:

  • Prestare attenzione all’utilizzo delle immagini e dei video, ottimizzando gli ALT Text per descrivere al motore di ricerca il contenuto del media;
  • Scrivere i meta tag più appropriati e coinvolgenti;
  • Ottimizzare la velocità di caricamento del tuo sito web;
  • Realizzare un design mobile friendly.

È anche importante creare una struttura logica e ben definita per il tuo sito web, con un menu di navigazione chiaro e una struttura gerarchica degli URL. In questo modo, i motori di ricerca saranno in grado di scansionare facilmente i contenuti e posizionarli tra i risultati di ricerca in SERP.

Come misurerò l’efficacia dei tuoi contenuti

Misurare l’efficacia dei tuoi contenuti è essenziale per comprendere se le nostre strategie di SEO copywriting stanno funzionando. Esistono diverse metriche che possono essere utilizzate per misurare l’efficacia dei contenuti pubblicati, ad esempio il traffico organico che ricevono, il tasso di rimbalzo, la durata media della sessione e il tasso di conversione.

Il traffico organico è il numero di visitatori che arrivano sul sito web attraverso i motori di ricerca. Se il tuo sito sta ricevendo un elevato traffico organico, significa che i tuoi contenuti sono rilevanti per gli utenti e che stai utilizzando le parole chiave giuste per il tuo settore o argomento.

Il tasso di rimbalzo è invece il numero di utenti che lasciano il sito senza visitare altre pagine. Quando il tasso di rimbalzo è alto, indica che i contenuti non sono abbastanza interessanti o utili per gli utenti o che abbiamo sbagliato target di pubblico, raggiungendo persone non in linea con il settore di riferimento.

La durata media della sessione indica il tempo medio che gli utenti trascorrono sul tuo sito web. Se abbiamo buone metriche per quanto riguarda la durata media della sessione, è probabile che i contenuti siano coinvolgenti e ben strutturati.

Il tasso di conversione ci riporta la percentuale di utenti che compiono un’azione specifica sul sito, come l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un modulo. È chiaro che puntiamo ad avere alti tassi di conversione e una buona fidelizzazione dei clienti.

Utilizzo di strumenti di analisi per la SEO

Per misurare l’efficacia dei tuoi contenuti e migliorare la tua strategia di SEO copywriting, utilizzerò strumenti di analisi specifici. Uno dei principali tool di analisi SEO è Google Analytics, che consente di monitorare il traffico del sito web, e tutte quelle metriche di cui ti ho accennato nel precedente paragrafo.

So utilizzare, inoltre, altri strumenti specifici per l’analisi delle parole chiave, come SEMrush o SEOZoom, per effettuare le keyword research e monitorare l’andamento delle parole chiave posizionate grazie ai miei interventi di SEO copywriting.

Come interpreto i risultati e miglioro la SEO Copywriting

Una volta raccolti i dati attraverso gli strumenti di analisi, interpreterò i risultati e utilizzerò queste informazioni per migliorare la tua strategia di SEO copywriting. Ad esempio, se il tasso di rimbalzo è troppo alto, potrei decidere di migliorare la struttura del contenuto o aggiungere immagini o video per renderlo più appetibile.

Se la durata media della sessione è troppo bassa, potrei decidere di rielaborare parti della pagina o dell’articolo, utilizzando tecniche di scrittura coinvolgenti o fornendo informazioni più dettagliate e interessanti per gli utenti.

Inoltre, monitorerò costantemente il posizionamento delle parole chiave in SERP, in modo da essere pronta ad intervenire in caso di necessità anche con interventi mirati. Ti fornirò report periodici per tutta la durata del nostro contratto, mantenendoti sempre aggiornato sul lavoro e sui progressi online del tuo business.

Alla fine di tutto, dunque, ti rinnovo il mio invito: se hai bisogno di supporto per la misurazione dell’efficacia dei tuoi contenuti o per la scrittura di nuovi contenuti SEO-friendly, non esitare a contattarmi! Sono sempre disponibile per aiutarti a ottenere i migliori risultati per il tuo sito web.

Prenota una consulenza con me per i servizi di SEO Copywriting

La prima consulenza è gratuita e ci servirà per conoscerci e per capire come posso esserti d'aiuto.